Ora tutti possono ricercare le corazzate italiane Dante Alighieri, Conte di Cavour, Andrea Doria, Francesco Caracciolo, Vittorio Veneto, Lepanto e Cristoforo Colombo.
Leggete l'articolo per scoprire come utilizzare con efficacia queste nuove arrivate.
Principali caratteristiche del ramo
- Proiettili semi-perforanti (SAP) al posto dei proiettili HE. Questi proiettili causano danni notevoli alle parti scarsamente o moderatamente protette delle navi, ma non appiccano incendi e possono rimbalzare.
- Le corazzate di livello IX e X dispongono di batterie principali costituite da un elevato numero di cannoni.
- Le loro batterie principali hanno gittate limitate, bassa precisione e lunghi tempi di ricarica.
- Buona protezione grazie alla discreta corazzatura, che garantisce un elevato livello di resistenza ai proiettili HE. Inoltre, dispongono di una buona manovrabilità.
- Le navi di livello VIII–X dispongono del consumabile Scarico fumogeno, che gli consente di nascondersi dai nemici senza bisogno di ridurre la velocità.
Tattiche
Lo stile di gioco delle corazzate italiane è definito dalle caratteristiche di discreta manovrabilità e buona corazzatura, accoppiate con la bassa precisione e la ridotta gittata di fuoco dei loro cannoni: sono delle guerriere adatte agli scontri sulle medie e brevi distanze.
Grazie ai loro potenti proiettili semi-perforanti dalle alte capacità di perforazione e danno, le navi italiane possono vantare pesanti salve. Ciò vale soprattutto per le corazzate di livello IX–X, grazie al loro alto numero di cannoni di batteria principale. Con la loro batteria potete infliggere danni considerevoli agli incrociatori, ma anche a estremità, sovrastrutture e casematte delle corazzate, persino alle più protette. Riguardo i cacciatorpediniere, non subiranno più di un decimo del danno massimo causato da un proiettile semi-perforante. Inoltre, i proiettili semi-perforanti possono rimbalzare: la regola dei "14,3 calibri" si applica anche a loro, fattore da tenere in considerazione durante la scelta del bersaglio.
Potete scoprire di più sulla regola dei "14,3 calibri" guardando un video dedicato.
I proiettili perforanti italiani non sono tra quelli di calibro maggiore: 381 mm per le corazzate di livello da VII a X. Tuttavia, a differenza dei proiettili semi-perforanti che esplodono all'impatto con la corazza, i perforanti possono colpire la cittadella di una nave, anche se questa fosse protetta dalla cintura corazzata di una casamatta o da una spessa corazzatura.
Le navi italiane possono combattere con maggior sicurezza grazie al consumabile Scarico fumogeno, disponibile anche sulle corazzate italiane di alto livello a partire dalla VIII Vittorio Veneto. Consente di avvicinarsi furtivamente al nemico, di sfuggire al fuoco concentrato in mare aperto o di ritirarsi totalmente, il tutto senza dover neppure ridurre la velocità. Lo Scarico fumogeno può anche fornire il vantaggio di sparare la prima salva, ma ricordate che probabilmente verrete avvistati a causa dell'elevata rilevabilità delle corazzate dopo aver fatto fuoco con i cannoni della batteria principale, persino dall'interno di una cortina fumogena.
Proprio come le altre corazzate specializzate negli scontri a distanze medie e ravvicinate, il ruolo principale di quelle italiane è quello di definire una direzione d'attacco per la propria squadra. Assicuratevi comunque di tenere sempre d'occhio la situazione sul campo di battaglia. Nonostante dispongano di una discreta corazza in grado di fornire buona protezione dai proiettili esplosivi, in caso di fuoco concentrato di più avversari è sempre meglio ritirarsi e cambiare posizione. È così che entrano in gioco lo Scarico fumogeno e la buona manovrabilità delle navi. Quando la situazione lo permetterà, avanzate sfruttando i numerosi cannoni della batteria principale e i potenti proiettili semi-perforanti.
Potenziamenti
I seguenti potenziamenti risulteranno utili:
- Armamento principale modificato 1
- Sistema di controllo danni modificato 1
- Sistema di puntamento modificato 1
- Sistema di controllo danni modificato 2
- Sistema di mimetizzazione modificato 1
- Batteria principale modificata 3 o Sistema di controllo del tiro modificato 2