Per scaricare il gioco, visita questa pagina dal tuo PC

26/03/2025
Foto dell'USNI: la battaglia di Okinawa

La battaglia di Okinawa, una delle più importanti battaglie nel teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, ebbe luogo dal 1º aprile al 22 giugno 1945. Okinawa, la più grande isola dell'arcipelago delle Ryūkyū, aveva una grande importanza strategica per gli Stati Uniti come base per l'invasione del Giappone.

La battaglia iniziò con ingenti attacchi aerei e navali, seguiti dallo sbarco delle truppe americane lungo la costa sud-occidentale. Le forze giapponesi crearono delle difese formidabili usando fortificazioni, caverne e tunnel che rallentarono l'avanzata degli Alleati. Anche gli attacchi suicidi dei kamikaze rappresentarono una minaccia significativa. Le immagini fornite offrono uno scorcio sulla natura tumultuosa e brutale di questa operazione, durante la quale più di 100.000 soldati e civili persero la vita.

L'USS Halsey Powell (DD-686) colpito da un kamikaze durante le operazioni di rifornimento dall'USS Hancock (CV-19) al largo di Okinawa, Giappone, 20 marzo 1945.

L'USS Maryland (BB-46) imbarca delle munizioni al largo delle isole Kerama, nei pressi di Okinawa, 31 marzo 1945.

OPERAZIONE ICEBERG, APRILE 1945. LCS-15 e LCS-14 passano vicino a un cacciatorpediniere di classe Fletcher durante gli sbarchi su Okinawa, 1º aprile 1945. Vista dall'USS West Virginia (BB-48).

L'USS Idaho (BB-42) fornisce fuoco di supporto alla 1st Marine Division. Okinawa. 1º aprile 1945.

L'USS Lindsey, un cacciatorpediniere posamine di classe Robert H. Smith, subì seri danni allo scafo e alle sovrastrutture di prua. Fu il risultato di due attacchi kamikaze che colpirono la nave al largo di Okinawa, il 12 aprile 1945. La fotografia fu scattata nell'ancoraggio delle isole Kerama, il 14 aprile 1945.

Veicoli da sbarco cingolati conducono l'assalto a Okinawa, 1945.

Arma d'attacco suicida giapponese Yokosuka MXY7 "Ohka" Model 11 (bomba "baka"). Sorvegliata da un membro della polizia militare nel campo di volo di Yontan, Okinawa. Aprile o maggio 1945.

L'equipaggio di un cannone a bordo dell'USS Randolph (CV-15) durante le operazioni al largo di Okinawa mentre scandaglia il cielo alla ricerca di aerei nemici. Maggio 1945.

L'USS The Sullivans (DD-537) assiste l'USS Bunker Hill (CV-17) colpita durante l'invasione di Okinawa.

Unità di classe LSMR (196, 198, 199) sparano razzi verso dei bersagli su un'isola nei pressi di Okinawa.

Profilo di caccia F4U dei Marines che si stagliano contro i traccianti della contraerea durante un'incursione aerea giapponese sul campo di volo di Yontan, Okinawa.

Dei Corsair del Marine Fighter Attack Squadron 323 (VMFA-323) della 2nd Marine Aircraft Wing in varie formazioni attaccano con i razzi delle posizioni giapponesi a sud delle linee del fronte a Okinawa. I Death Rattlers erano comandati dal maggiore George C. Artell Jr. (di Laguna, California).

L'USS Aaron Ward (DM-34) all'ancora poco dopo lo schianto di sei aerei kamikaze giapponesi sul suo ponte. Okinawa, Giappone, maggio 1945.

Quando i combattimenti terminarono, Okinawa si ritrovò sotto il controllo degli Alleati, aprendogli la strada per avanzare verso il Giappone. La vittoria a Okinawa fu un passaggio cruciale per la conclusione della guerra nel Pacifico e accelerò la fine del conflitto.

Tutte le foto sono pubblicate per gentile concessione dell'U.S. Naval Institute Photo Archive. Volete vedere altri emozionanti scatti legati alla storia navale? Date un'occhiata all'archivio di foto online qui.

Fondato nel 1873, l'U.S. Naval Institute è un forum indipendente per coloro che osano leggere, pensare, parlare e scrivere col fine di portare avanti la comprensione professionale, letteraria e scientifica dello sforzo bellico in mare e di altri problemi riguardanti la sicurezza globale. La vostra iscrizione assicura che il Naval Institute porti avanti la sua importante missione come forum indipendente del servizio marittimo: un luogo dove un dibattito libero e indipendente può prosperare.